Illegittima la presunzione sulla partecipazione degli utili extracontabili del socio in caso di annullamento dell’accertamento “principale” notificato alla società di capitali
L’accertamento operato dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di una società a ristretta base azionaria ai fini Ires,
Società a ristretta base azionaria. La movimentazione dei conti bancari dei soci è riferibile anche alla società
La movimentazione avente ad oggetto i conti correnti bancari dei soci è riferibile anche alla società di cui gli stessi
Dichiarazione congiunta dei coniugi. “Coobbligati in solido” in caso di pagamento di imposte accertate
La normativa di riferimento che prevede la possibilità che i coniugi non separati hanno la facoltà di presentare
Srl a ristretta base azionaria: escluse dall’unitarietà dell’accertamento
La previsione normativa di cui all’art.4, comma 2 del D.lgs.n°218/1997 riferita all’unitarietà dell’accertamento in capo alla società
Variazione anagrafica efficace nei confronti dell’erario decorsi trenta giorni dalla comunicazione del contribuente
In tema di notificazioni degli atti tributari da parte dell’Agenzia delle entrate, la variazione di indirizzo
Nulla la sentenza di appello che evidenzia il contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ nullo il giudicato di seconde cure depositato dalla Commissione Tributaria Regionale da cui è possibile evincere un evidente
Dichiarata la nullità dell’atto di sollecito di pagamento della tassa sui rifiuti per omessa indicazione degli elementi di fatto e di diritto su cui si fonda la pretesa.
Nota a Commissione Tributaria Regionale della Puglia, Sez. IV, sentenza 2609 del 23 settembre 2021.
È impugnabile l’invito al pagamento del contributo unificato
L’invito al pagamento del contributo unificato rientra tra gli atti impugnabili, pur non essendo espressamente indicato nel lungo elenco di cui all’art.19,... Continua
La documentazione depositata nel giudizio di primo grado sia pure tardivamente è comunque utilizzabile nel giudizio di appello anche in caso di contumacia della parte
La contumacia della parte nel successivo giudizio di appello, non preclude la possibilità di utilizzo della documentazione
Nessuna obbligazione tributaria per chi rinuncia all’eredità. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n°21006 del 22/07/2021
Il chiamato all’eredità che abbia ad essa validamente rinunciato non risponde dei debiti tributari del “de cuius” neppure