Nuovo orientamento del giudice amministrativo: illegittime le delibere TARI tardive
E’ quanto ha disposto il TAR Campania in concomitanza della Sentenza n°6535 del 09 novembre 2018. Si tratta di un orientamento giurisprudenziale... Continua
L’incertezza normativa esclude le sanzioni tributarie
In caso di incertezza normativa dovuta all’assenza di precedenti giurisprudenziali che hanno fatto chiarezza sulla questione impositiva, non sono dovute le sanzioni.... Continua
Paga i danni l’Agenzia delle Entrate che non informa correttamente il contribuente
E’ quanto ha disposto la Suprema Corte di Cassazione con l’Ordinanza n°23163 del 22 settembre 2018. In particolare, i Giudici di Palazzaccio... Continua
È reato la vendita di beni di proprietà in pendenza di una procedura di riscossione coattiva
La cessione di immobili di proprietà da parte del contribuente in pendenza di una procedura di recupero coattivo da parte dell’Amministrazione finanziaria... Continua
AVVISO: chiusura ferie estive 2018
Si comunica alla gentile Utenza che questo studio resterà chiuso per ferie estive dal 4 agosto al 26 agosto 2018 Le attività... Continua
L’istanza di rateizzazione equivale a riconoscimento del debito
L’istanza di rateizzazione della cartella di pagamento presentata dal contribuente costituisce riconoscimento del debito con conseguente interruzione del termine di prescrizione previsto... Continua
È nullo l’avviso di accertamento TARI che non indica gli identificativi catastali dell’immobile occupato
E’ nullo l’avviso di accertamento TARSU/TARI emesso e notificato dal Comune impositore se non riporta neppure i dati catastali degli immobili sottoposti... Continua
Nulla la cartella di pagamento che non indica i criteri di calcolo degli interessi
“In tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento avente ad oggetto gli interessi maturati su un debito tributario... Continua
Per le sezioni unite della Cassazione le firme digitali CAdES e PAdES si equivalgono
Secondo il diritto dell’UE e le norme, anche tecniche, di diritto interno, in caso di notifica a mezzo posta elettronica certificata (PEC),... Continua
È ipotecabile il fondo patrimoniale costituito venti anni prima dell’insorgere del debito
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria di cui all’art.77 D.P.R. 29 settembre 1973, n°602[1] è ammissibile anche sui beni... Continua