È illegittimo l’avviso di accertamento ICI non sufficientemente motivato.
[tratto da Tributi Locali e Regionali, n°2/2016] Nel procedimento tributario la motivazione dell’avviso di accertamento assolve ad una pluralità di funzioni, tra... Continua
Le spese di sponsorizzazione sono integralmente deducibili.
COMMISS. TRIB. PROV. BARI, SEZ.VIII, SENT. N°657 DEL 02/12/2015, DEP. IL 18/02/2016. ACCERTAMENTO – REDDITO D’IMPRESA – ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – SPESE... Continua
Contenzioso tributario: tributi in materia processuale e spese per i servizi di cancelleria.
[tratto da Massimario delle Commissioni Tributarie della Puglia – N. 1/2, 2015] CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUTARIO – Ricorso unico contro più atti di accertamento e/o riscossione... Continua
L’Imposta Unica Comunale (IUC) – 23-28-30 Giugno 2016
Clicca qui per la brochure dell’evento
Tutela cautelare. Possibile la condanna alle spese processuali in caso di infondatezza della domanda.
Una delle novità più interessanti in vigore dal 1° gennaio 2016 disposte dal D.lgs. n°156 del 24 settembre 2015 sulla la riforma... Continua
Processo tributario: obbligo di mediazione-reclamo esteso anche ai tributi locali.
[tratto da Azienditalia Finanza e Tributi, 12/2015] L’obbligo di attivazione della mediazione – reclamo già previsto per i tutti tributi erariali dal previgente... Continua
Il processo tributario degli Enti locali (Formazione IFEL per i comuni)
Clicca qui per la brochure dell’evento
E’ facoltativa l’impugnazione delle intimazioni di pagamento.
_______________________________ In tema di contenzioso tributario l’opposizione da parte del contribuente di un atto non espressamente indicato nell’elenco di cui all’art.19 del... Continua
Imposta sulla pubblicità: avvisi di accertamento nulli se non sono sufficientemente motivati.
[tratto da Tributi Locali e Regionali, 2/2015] Gli elementi che un avviso di accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) deve contenere non si... Continua
Inesistente la notifica della cartella di pagamento se effettuata direttamente dal concessionario mediante spedizione postale.
[tratto da Tributi Locali e Regionali, 6/2014] “L’agente della riscossione non può notificare direttamente con il mezzo della posta gli atti di sua... Continua