Dichiarazione congiunta dei coniugi. “Coobbligati in solido” in caso di pagamento di imposte accertate
La normativa di riferimento che prevede la possibilità che i coniugi non separati hanno la facoltà di presentare
Srl a ristretta base azionaria: escluse dall’unitarietà dell’accertamento
La previsione normativa di cui all’art.4, comma 2 del D.lgs.n°218/1997 riferita all’unitarietà dell’accertamento in capo alla società
Variazione anagrafica efficace nei confronti dell’erario decorsi trenta giorni dalla comunicazione del contribuente
In tema di notificazioni degli atti tributari da parte dell’Agenzia delle entrate, la variazione di indirizzo
Nulla la sentenza di appello che evidenzia il contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ nullo il giudicato di seconde cure depositato dalla Commissione Tributaria Regionale da cui è possibile evincere un evidente
La riforma del catasto: criticità del sistema e nuovi scenari
Sembra ormai improcrastinabile la tanto discussa riforma del Catasto. Non a caso, nella Legge delega del 5
Dichiarata la nullità dell’atto di sollecito di pagamento della tassa sui rifiuti per omessa indicazione degli elementi di fatto e di diritto su cui si fonda la pretesa.
Nota a Commissione Tributaria Regionale della Puglia, Sez. IV, sentenza 2609 del 23 settembre 2021.
Il Caffè dell’ANTI-Puglia del 26 Ottobre 2021
Il Caffè dell’ANTI-Puglia del 26 Ottobre 2021. Relazione del segretario Avv. Giuseppe Durante sulla “prova nel processo tributario alla luce degli ultimi... Continua
Gli ultimi chiarimenti della circolare n°11 /e del 22/09/2021
I contribuenti con debiti fino ad euro cinque mila potranno rientrare nel nuovo “saldo e stralcio”
È impugnabile l’invito al pagamento del contributo unificato
L’invito al pagamento del contributo unificato rientra tra gli atti impugnabili, pur non essendo espressamente indicato nel lungo elenco di cui all’art.19,... Continua