La notifica di un avviso di accertamento è nulla se viene effettuata presso il vecchio luogo di residenza decorsi sessanta giorni dalla comunicazione di variazione all’ufficio competente
In materia di notificazione degli atti tributari relativi alle imposte sui redditi ai sensi dell’art. 58, comma 5, del D.P.R. n. 600... Continua
Società a ristretta base azionaria: accertamento ai soci in caso di mancata contabilizzazione degli utili nel bilancio della società anche in caso di partecipate
Vale la presunzione di distribuzione degli utili tra i soci anche se la società è partecipata da altre società
Non ha alcuna rilevanza “la dimora abituale senza i familiari” ai fini dell’esenzione IMU
Non ha alcuna rilevanza la “dimora abituale unitamente familiari” al fine di poter fruire dell’esenzione ICI e IMU quale condizione
Nuova pubblicazione del Prof. Avv. Giuseppe Durante: accertamenti da indagini finanziarie
È disponibile da oggi in tutte le librerie specializzate la nuova monografia
La comunicazione di irregolarità o avviso bonario deve recare un prospetto analitico degli interessi, a pena d’annullabilità (parziale) per vizio di chiarezza e di motivazione.
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Belluno, Sez. I, sentenza 17 del 24 febbraio 2025.
Bollo auto. Il termine di decadenza per la notificazione della cartella di pagamento è di due anni dalla definitività dell’accertamento
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Basilicata, Sez. I, sentenza 9 del 22 gennaio 2025.
I costi per le sponsorizzazioni di ASD sono integralmente deducibili, irrilevanti le valutazioni su inerenza e congruità dei costi
Articolo pubblicato sul quotidiano NT+ Diritto in data 21.3.2024 SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF
È nulla l’iscrizione ipotecaria in caso di omessa comunicazione preventiva
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Foggia, Sez. IV, sentenza 1462 del 21 novembre 2023.
Nessuna deroga ai principi costituzionali se l’impugnazione degli estratti di ruolo è limitata alle condizioni dell’art. 12, c. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973
Finalmente è arrivata la tanto attesa pronuncia della Corte Costituzionale chiamata a pronunciarsi sulla questione di legittimità costituzionale riferita alla previsione normativa... Continua
Il termine per riscuotere i crediti erariali (IRPEF, IVA, IRAP…) è di cinque anni
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari, Sez. IV, sentenza 1881 del 07 novembre 2023.