Le misure di definizione agevolata previste dalla legge n°197/2022
Le tematiche trattate sono corredate da schemi riepilogativi – Simulazioni ed esempi pratici SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF
Il Nuovo Processo Tributario dopo la Legge di Riforma N°130/2022
Sommario Premessa…………………………………………………………………………………………………………………………………. 3 La “novella” contenuta nel comma 5 bis dell’art.7 del D.lgs.n°546/1992. L’onere della provaa carico dell’Amministrazione Finanziaria……………………………………………………………………………………… 6 Gli effetti... Read More
Nuovo processo tributario, più rigoroso l’assolvimento dell’onere probatorio a carico dell’A.F.
Articolo pubblicato sul quotidiano NT+ Diritto in data 10.02.2023 SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF
IMU – Per l’area pertinenziale il valore venale in comune commercio deve essere determinato con “stima diretta”
Articolo pubblicato sul quotidiano NT+ Diritto in data 17.01.2023 Consultabile in abbonamento cliccando sul seguente link https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/tributi-locali–imu-l-area-pertinenziale-valore-venale-comune-commercio-deve-essere-determinato-stima-diretta-AEUJqNXC
È nullo l’avviso di accertamento emesso dall’agenzia delle entrate prima dei sessanta giorni dal rilascio del pvc
In osservanza a quanto disposto dall’art.12, comma 7 della L.n°212/2000 (Statuto dei Diritti del Contribuente), dopo il rilascio del PVC, il contribuente... Read More
Soggettività passiva IMU dei Consorzi di Bonifica, il diritto d’uso configura il presupposto impositivo
Articolo pubblicato sul quotidiano NT+ Diritto in data 17.05.2022 SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF
Nulla la cartella se il messo non effettua le ricerche per accertare l’irreperibilità assoluta
Articolo pubblicato sul quotidiano NT+ Diritto in data 17.05.2022 SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF
Accertamenti bancari. La presunzione legale ( relativa) sulla disponibilità del maggior reddito si estende alla generalità dei contribuenti
Articolo pubblicato sul quotidiano NT+ Diritto in data 3.05.2022 SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF
Se l’ente di riscossione forza la mano applicando il fermo su di un veicolo in comproprietà, l’atto è illegittimo
Nota a Commissione Tributaria Provinciale di Matera, Sez. I, sentenza 135 del 08 aprile 2022.
Illegittima la presunzione sulla partecipazione degli utili extracontabili del socio in caso di annullamento dell’accertamento “principale” notificato alla società di capitali
L’accertamento operato dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di una società a ristretta base azionaria ai fini Ires,