Reclamo mediazione obbligatorio se la lite non supera i 50mila euro
Una delle novità contenute nel D.L.n°50/2017, art.10 è sicuramente rappresentata dalla variazione in aumento del valore della lite da ventimila a cinquanta... Continua
ICI/IMU: il terreno destinato ad opere di costruzione è considerato area fabbricabile fino alla data di ultimazione dei lavori | Ordinanza n°29192 del 06/12/2017
In tema d’Imposta comunale sugli immobili, nel periodo in cui il terreno agricolo sia distolto dall’esercizio delle attività di cui all’art.2135 c.c.... Continua
OK alla rateizzazione solo se autorizzata dall’ente creditore
E’ preclusa all’Agenzia delle Entrate Riscossione la possibilità di rateizzare il debito in favore del contribuente-istante senza la preventiva autorizzazione dell’ente
ICI/IMU: pertinenza esente solo se effettivamente strumentale rispetto all’abitazione
In tema d’Imposta comunale sugli immobili (ICI) l’esclusione dell’autonoma tassabilità delle aree pertinenziali disposta dall’art.2 del D.lgs.n°504/1992 è subordinata all’accertamento rigoroso dei... Continua
ICI – La notifica degli avvisi di accertamento mediante spedizione postale prescinde dall’applicazione delle norme del codice civile
In tema di Imposta comunale sugli immobili (ICI) per la notifica degli avvisi di accertamento e di liquidazione, il D.lgs.n°504/1992, art.11 nel... Continua
La mancata impugnazione del preavviso di iscrizione ipotecaria non pregiudica l’opposione avverso il successivo provvedimento di iscrizione ipotecaria
In tema di contenzioso tributario, l’impugnazione da parte del contribuente di un atto non espressamente indicato dal D.lgs.n°546/1992, art.19 per quanto abbia... Continua
È priva di capacità processuale la società cancellata dal registro delle imprese prima della notifica dell’avviso di accertamento e dell’instaurazione del giudizio tributario
In tema di contenzioso tributario, la cancellazione dal registro delle imprese, con conseguente estinzione della società prima della notifica dell’avviso di accertamento
TARI ridotta se c’è disservizio anche se non imputabile al comune
E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione in concomitanza della Sentenza N°22531 depositata il 27 settembre 2017. I Giudici di Palazzaccio
È nulla la notifica della cartella di pagamento effettuata a mezzo PEC con file in PDF
E’ quanto ha disposto la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia in concomitanza della Sentenza N°204 depositata il 31/07/2017. In particolare, il... Continua
Le aree adibite a parcheggio dei centri commerciali scontano il pagamento della TARSU
E’ dovuto il pagamento della tassa rifiuti solidi urbani in relazione alle aree scoperte adibite a parcheggio del centro commerciale utilizzate dai... Continua