Mattino Norba – 24 ottobre 2025
L’Avv. Giuseppe Durante è stato ospite della trasmissione “Mattino Norba ” del 24 ottobre 2025.   GUARDA IL VIDEO
	Mattino Norba – 10 ottobre 2025
L’Avv. Giuseppe Durante è stato ospite della trasmissione “Mattino Norba ” del 10 ottobre 2025.   GUARDA IL VIDEO
	Confermato dalla Corte di Cassazione il divieto della motivazione postuma per gli avvisi di accertamento
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza 21875 del 29 luglio scorso si è espressa sul tema dell’obbligo motivazionale
	Mattino Norba – 18 settembre 2025
L’Avv. Giuseppe Durante è stato ospite della trasmissione “Mattino Norba ” del 18 settembre 2025.   GUARDA IL VIDEO
	La notifica di un avviso di accertamento è nulla se viene effettuata presso il vecchio luogo di residenza decorsi sessanta giorni dalla comunicazione di variazione all’ufficio competente
In materia di notificazione degli atti tributari relativi alle imposte sui redditi ai sensi dell’art. 58, comma 5, del D.P.R. n. 600... Continua
	Società a ristretta base azionaria: accertamento ai soci in caso di mancata contabilizzazione degli utili nel bilancio della società anche in caso di partecipate
Vale la presunzione di distribuzione degli utili tra i soci anche se la società è partecipata da altre società
	Non ha alcuna rilevanza “la dimora abituale senza i familiari” ai fini dell’esenzione IMU
Non ha alcuna rilevanza la “dimora abituale unitamente familiari” al fine di poter fruire dell’esenzione ICI e IMU quale condizione
	Rottamazione Quater entro il 31 luglio. Prima scadenza per i riammessi e massimo cinque giorni di tolleranza
Il termine di scadenza prossimo del 31 luglio 2025 riguarda sia la nona rata per i contribuenti in regola con i precedenti... Continua
	I Fabbricati “collabenti” secondo il MEF non scontano il pagamento dell’IMU ma resta il rischio contenzioso con i Comuni
È ancora acceso il contenzioso IMU tra contribuenti e Comuni impositori riferito agli immobili definiti “collabenti”.
	L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale negli Accertamenti da indagini finanziarie: croce e delizia
Come ormai accade in qualsiasi comparti cruciali della nostra vita, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) è diventato sempre più diffuso
	 
 
 
					




